Inizi di settembre: un anno fa i ragazzi si preparavano a tornare in aula. Anche percorrendo lunghi tragitti da sud a nord. Ma il Covid ha cambiato tutto. Nel modo di studiare, nel modo di vivere.
L’aiuto di Caritas sant’Antonio a un collegio femminile a Betlemme consente alle giovani palestinesi di continuare a frequentare l’università. E ha prodotto forme collaterali di bene.
Il movimento, l’integrazione reale, quella capace di produrre ricadute durature nella vita di ciascuno, parte sempre dal basso, dalle periferie e dalle persone che le abitano. L’esperienza di Greta Thunberg lo dimostra.
È quella forza che si genera dal basso, capace di spostare masse di pensiero e di persone, e di colorare il panorama di diversità. A scuola, e non solo.