umanità

È impressionante e ridona fiducia nell’umanità vedere come, a fronte di una guerra assurda, si siano mobilitate moltissime persone, energie, risorse.

03 Maggio 2022 | di

Nella società dell'iperconnessione stiamo diventando incapaci di ascoltare. Eppure proprio l’ascolto è la caratteristica che più di ogni altra dice la nostra umanità.

21 Gennaio 2022 | di
Le strade di Genova

Lo scorso luglio sono stati vent’anni dai drammatici fatti di Genova, avvenuti durante la riunione del G8. Un’occasione purtroppo persa di democrazia, partecipazione responsabile, attenzione ai veri problemi dell’umanità, protagonismo dei giovani: a farla da padrona, invece, da una parte e dall’altra della barricata, fu la violenza fine a se stessa, la paura, la distruzione fisica e morale. Qualcuno insinua persino, e forse a ragione, la sospensione dello Stato di diritto e di giustizia. Un video e delle riflessioni di chi là, allora, c’era.

leggi tutto
Imparare a vivere con Francesco d’Assisi

Mai come di questi tempi difficili ci siamo sentiti messi alla prova, e nientedimeno che a partire dalla «tenuta» della nostra umanità. Situazioni che hanno messo in discussione il nostro stesso vivere, di individui e di comunità, decretando la fine di alcuni modelli e paradigmi che ritenevamo dati oramai per assodati. Non solo sono entrate in crisi la scienza o la politica, ma anche i progetti personali, esistenziali, familiari, valoriali sono diventati, loro malgrado, i protagonisti della famosa favola I vestiti nuovi dell’imperatore di Andersen.

leggi tutto

«Francesco», del regista Evgeny Afineevsky è un omaggio al Papa che ha messo l’amore per il prossimo, gli ultimi e il creato al centro del suo pontificato. Ma l’umanità appare spesso sorda ai suoi appelli.

05 Gennaio 2021 | di

Sono quelle rilasciate dalla domanda del nostro lettore: «Come possiamo aiutare subito un miliardo di diseredati?». Una domanda generativa di cose buone.

03 Novembre 2020 | di

Pagine