Bibbia

Criticare la Chiesa

Lo Spirito sempre assiste la Chiesa. Ma questo non ci solleva dal consapevole esercizio della nostra responsabilità. E dal dire anche «no», se è il caso, alla relazione finale di un Sinodo.

16 Giugno 2025 | di
Maschere e menzogne

La maschera è comoda, ci risparmia la fatica di riconoscere in noi stessi i sentimenti sempre diversi che le persone intorno a noi ci suscitano.

11 Marzo 2025 | di

Una magia chiamata Blake

Fratelli in città

Le moderne metropoli spesso sono inferni per i poveri che ci vivono. Ma c’è qualcosa che può rendere una città la città di Dio: la fratellanza.

28 Ottobre 2024 | di
Falsi profeti

Come distinguere i falsi profeti da quelli veri? Lo dice il Vangelo: «Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la legge e i profeti» (Mt 7,12). 

26 Settembre 2024 | di
Johannes Hartl

Il dio indomito

Uscire dalle nostre false certezze
Recensione di

Appassionato comunicatore, teologo e filosofo cattolico tedesco, è l’autore di questo saggio che contesta quei discorsi su Dio che tendono a «renderlo innocuo», puntando su «i nostri desideri profondi, le nostre esigenze spirituali e le nostre aspettative». La modernità ha visto imporsi una ragione di tipo strumentale, capace di dare tante spiegazioni, ma incapace di fornire un senso. Così, i grandi interrogativi dell’esistenza spesso vengono evitati: il dolore, la morte, l’eternità e il giudizio finale.

Pagine