scienza

Professor Simone Lucatello, Messico

Medicina, tecnologia, spazio, scienze umane. Più di centomila cervelli italiani espatriati hanno ruoli chiave in queste discipline, ma all’estero. Perché l’Italia non sa fare rete con loro? Intervista audio al professor Simone Lucatello.

19 Giugno 2025 | di
Vaccini anti-cancro, facciamo chiarezza

Le parole contano, e a volte rischiano di portarci fuori strada. È il caso della parola «vaccino» riferita al cancro...

08 Maggio 2025 | di
La fisica di Cristina

È dedicata alla prima donna laureata fuori sede della storia la mostra «Cristina Roccati. La donna che osò studiare fisica», a Rovigo, fino al 29 giugno.

08 Marzo 2025 | di
La Luna? È a Colonia

L’umanità si allena a tornare sul suo satellite. Il miglior simulatore lunare del mondo è stato costruito in Germania. Tra i suoi artefici un ingegnere italiano. Ma anche gli appassionati possono visitarlo.

16 Febbraio 2025 | di
Amedeo Balbi

Su un altro pianeta

C'è un futuro per l'umanità fuori dalla Terra?
Recensione di

Il saggio proposto ci invita a riflettere su un tema importante: è possibile che l’umanità continui la sua esistenza? La Terra sembra fatta apposta per noi, ma la ricerca scientifica ci ha mostrato come siamo noi a essere fatti per la Terra: una specie sopravvive perché si adatta all’ambiente in cui si trova. Dando uno sguardo al quadro generale ci si rende conto che la nostra parte è davvero minuscola: tantissime specie ci hanno preceduto e quasi tutte si sono estinte.

Viaggio nell'altra realtà

Termini come intelligenza artificiale e realtà virtuale possono provocare ansia, soprattutto ai non esperti in materia. Ecco un tentativo di capirli meglio, cercando di individuare dove possono sorgere i problemi «veri».

29 Luglio 2024 | di

Pagine