Articolo

Federico Cabitza

IA, la mente in ostaggio

L’Intelligenza artificiale riduce il nostro senso critico. A lanciare l’allarme è una ricerca di Microsoft e Carnegie Mellon University. Intervista audio al professor Federico Cabitza, docente di Interazione uomo-macchina all’Università di Milano-Bicocca.

28 Marzo 2025 | di

La foto della settimana

Il famoso pittore Marc Chagall, nato a Vitebsk, Bielorussia, nel 1887, posa nel 1977 nella sua casa di Saint-Paul-de-Vence.

Quarant'anni senza Chagall

Quest’anno ricorrono i 40 anni dalla morte di Marc Chagall, avvenuta a Saint-Paul-de-Vence esattamente il 28 marzo 1985. Pittore bielorusso...


Blog

Pasqua, festa di speranza

Da dove nasce la forza di amare, specialmente quando tutto sembra perduto? Dall’Amore di Cristo, che fa nuove tutte le cose.

01 Aprile 2025 | di

Notizie dal mondo

Le riviste del mese di Aprile

Copertina Messaggero di sant'Antonio aprile 2025

Messaggero di sant'Antonio

Aprile 2025
Copertina edizione per l'estero - aprile 2025

Edizione per l'estero

Aprile 2025
Copertina MERA aprile 2025

Messaggero dei Ragazzi

Aprile 2025

Gli ultimi articoli pubblicati

Collaboratrice domestica straniera carica la lavastoviglie.

La falla nel Decreto Flussi

Esiste un iter legale d’ingresso per i lavoratori extraeuropei. Il problema è che funziona poco e male, danneggiando anche le famiglie e gli imprenditori italiani. I dati nel report della Campagna Ero Straniero.

26 Marzo 2025 | di
Diversamente abili, diversamente felici

Diversamente abili, diversamente felici

Federico De Rosa, 31 anni, ha un disturbo dello spettro autistico. Riesce a comunicare con il mondo solo al computer, ma tiene una rubrica sul quotidiano «la Repubblica» e ha scritto tre libri.

26 Marzo 2025 | di
Fronte e retro di una medaglia d’argento conferita a Luigi Pigorini, a Parma, nel 1908.

Pigorini, «principe de’ paletnologi»

Nel centesimo anniversario della morte di Luigi Pigorini, il Complesso Monumentale della Pilotta di Parma ha organizzato un ciclo di conferenze per ricordare uno dei tre fondatori dell’archeologia preistorica in Italia.

25 Marzo 2025 | di

Gli ultimi post dai blog

Cercatori d’amore

Il dialogo tra Mosè e la «voce» nel roveto ardente mostra alle coppie una cosa sola: che è possibile bruciare d’amore l’uno per l’altra senza consumare il sentimento. Purché esso sia abitato, come il roveto, da Dio.

31 Marzo 2025 | di

Un italiano ai Tropici

Arrivato a Capo Verde nel 2001, oggi l'imprenditore torinese Claudio Pretelli è uno dei 10 mila italiani che abitano la ex colonia portoghese e vive in perfetta simbiosi con la sua terra d'adozione.

30 Marzo 2025 | di

Il Ramadan di Gaza

Le bombe di Israele non hanno rispettato nemmeno il Ramadan. La tregua siglata a metà gennaio tra Israele e Hamas non è arrivata all’Eid al Fitr, la festa della fine del digiuno.

28 Marzo 2025 | di

Recensioni

Claudio Dell’Orto

Incontro alla Pasqua

Itinerario di speranza nella malattia
Recensione di
fra Massimiliano Patassini

Don Claudio racconta la sua esperienza di «malato tra i malati», come cappellano in un ospedale e una RSA a Milano, nel diario scritto durante la Quaresima...


L'angolo dei lettori

Le vostre poesie, le foto e i resoconti delle processioni antoniane e delle devozioni, aneddoti e racconti curiosi...

La frase del giorno

Guarda nello specchio della tua coscienza, e se vi troverai la macchia di qualche peccato, corri immediatamente alla fonte della confessione.
Sant'Antonio, Sermoni

Il vangelo della settimana

Martedì IV settimana di Quaresima

Ez 47,1-9.12   Sal 45   Gv 5,1-16 “Àlzati, prendi la tua barella e cammina” (Gv 5,8) Nel Vangelo di oggi ascoltiamo il terzo segno scelto dall’evangelista Giovanni per muovere alla fede i suoi lettori. è il racconto di una guarigione diversa da tutte le...