Il senso di colpa di un medico e il suo strano legame con il figlio di un paziente deceduto aprono scenari di condanna e redenzione nel film «Il sacrificio del cervo sacro».
I terribili anni di prigionia vissuti da tre guerriglieri uruguayani dopo il 1973, in piena dittatura militare. Con «Una notte di dodici anni» il regista Álvaro Brechner riflette sul senso di umanità tra sacrificio e salvezza.
Nel 1943 si consuma nelle terre «irredente» un vero e proprio massacro ai danni della popolazione di origine italiana. «Red Land - Rosso Istria» racconta quei mesi di violenza.
La transizione sessuale di un quindicenne che vive la propria mascolinità come una condanna è il filo conduttore di «Girl» (Belgio 2018, regia di Lukas Dhont), biografia di una liberazione che solleva molti interrogativi.
Un alcolista finito in sedia a rotelle riscopre l’amore per se stesso e per gli altri grazie alla vocazione fumettistica. È la trama di «Don’t worry» (USA 2018), pellicola di Gus Van Sant che parla di disabilità con ironia.
Una famiglia di taccheggiatori giapponesi accoglie in casa una bimba abbandonata. È la trama di «Un affare di famiglia» (Giappone 2018), film di Hirokazu Kore-eda che esplora le relazioni sociali oltre i legami di sangue.