Immaginiamoci in una situazione simile a quella di tanti migranti: sradicati da casa nostra, strappati alla nostra lingua madre, in cerca di un futuro per noi e i nostri cari mossi da disperata speranza. Che cosa faremmo?
«Gusto e fede», un connubio originale che accomuna strutture ricettive sorte negli anni a Roma, per celebrare, nella gioia di un convivio, prossimità e annuncio della speranza cristiana.
Ed eccoci all’ultima puntata di questa breve serie dedicata ai Cammini religiosi italiani meno noti. Si conclude tra Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto. Con un invito finale a sorpresa…
Sentirsi vivi è esercitare la meraviglia, respirare ed essere grati di ogni momento donato. Credere al senso di tutto, anche quando non riusciamo a comprenderlo fino in fondo.
In questo sesto appuntamento della nostra serie sui Cammini religiosi italiani meno conosciuti dal grande pubblico, facciamo tappa in Liguria, Lombardia e Piemonte.