Vita quotidiana

Servi o padroni?

A dare retta al Vangelo, la risposta è una sola: in famiglia, coi figli e il coniuge, siamo chiamati a essere servi e pure inutili. Perché così ha fatto Gesù, lavandoci i piedi e morendo per noi.

27 Ottobre 2025 | di
Carmen Mammola, regina d’italianità

L’Europa si costruisce anche sui banchi di scuola e nelle aule dell’università. Tra Banská Bystrica e Bratislava (Slovacchia), l’esperienza linguistico-didattica di una lettrice di italiano all’Università Comenio della capitale.

26 Ottobre 2025 | di
Abìtuati a cambiare

Noi siamo ciò che facciamo di frequente. Le nostre azioni, se ripetute nel tempo, diventano parte integrante del nostro essere, influenzando il modo di pensare, sentire, agire. Per questo i cambiamenti partono dal mutare le piccole abitudini.

24 Ottobre 2025 | di
Case in affitto

L’acquisto della casa rimane il grande bene rifugio degli italiani. Tuttavia, da qualche tempo, si sta imponendo una nuova tendenza, inedita per l’Italia.

22 Ottobre 2025 | di
Il cervello in una mano

La scrittura a mano in corsivo è da sempre un’alleata della conoscenza e dell’apprendimento, perché mette in moto tutte le nostre facoltà cognitive, favorisce l’articolazione del pensiero e della creatività, rafforza la memoria.

20 Ottobre 2025 | di
L’orgoglio di un’identità

Il 18 ottobre, a Washington DC, oltre duemila invitati festeggiano i 50 anni della NIAF (National Italian American Foundation). La celebrazione di un’eredità che si consolida, ispira e unisce. Una storia di fierezza, appartenenza e futuro.

18 Ottobre 2025 | di

Pagine