Negli ultimi anni sono nate innumerevoli applicazioni che, mettendo in collegamento domanda e offerta, consentendo di decodificare le date di scadenza o aiutando a fare la spesa in modo più razionale, permettono di ridurre lo spreco alimentare.
A dare retta al Vangelo, la risposta è una sola: in famiglia, coi figli e il coniuge, siamo chiamati a essere servi e pure inutili. Perché così ha fatto Gesù, lavandoci i piedi e morendo per noi.
L’Europa si costruisce anche sui banchi di scuola e nelle aule dell’università. Tra Banská Bystrica e Bratislava (Slovacchia), l’esperienza linguistico-didattica di una lettrice di italiano all’Università Comenio della capitale.
Noi siamo ciò che facciamo di frequente. Le nostre azioni, se ripetute nel tempo, diventano parte integrante del nostro essere, influenzando il modo di pensare, sentire, agire. Per questo i cambiamenti partono dal mutare le piccole abitudini.
L’acquisto della casa rimane il grande bene rifugio degli italiani. Tuttavia, da qualche tempo, si sta imponendo una nuova tendenza, inedita per l’Italia.
La scrittura a mano in corsivo è da sempre un’alleata della conoscenza e dell’apprendimento, perché mette in moto tutte le nostre facoltà cognitive, favorisce l’articolazione del pensiero e della creatività, rafforza la memoria.