Indiana per ascendenza familiare, statunitense per cittadinanza e cultura, e italiana per scelta, Jhumpa Lahiri ha deciso di stabilire con l’Italia un rapporto di confidenza.
Storia, tradizione, religiosità, gusti, tendenze… C’è questo e molto altro dietro la scelta di un nome personale. Anche se spesso non ce ne rendiamo conto.
Il 70 per cento dei giovani egiziani che approdano sulle coste del Sud Italia proviene da questa cittadina distesa nella valle del Nilo, a pochi chilometri da Asyut.
Una mostra itinerante racconta un’Italia inedita con un viaggio fotografico attraverso le stazioni ferroviarie di otto grandi città, accompagnato dai racconti di altrettanti scrittori.
Oggi la terra è piena di samaritani e donne siro-fenicie che ci attendono ai crocicchi della strade per spiegarci il Vangelo che loro non conoscono ancora: quando ci chineremo per ascoltarli?