Review category: 
Luigino Bruni

La terra del noi

Ombre e luci dell'economia della Controriforma
08 Febbraio 2025 | Recensione di
La terra del noi
Scheda
Il Mulino
2024
€ 26,00
Luigino Bruni insegna Economia politica nell’Università Lumsa di Roma. Fra i suoi libri per il Mulino: «L’economia civile» (con S. Zamagni, 2015) e «Capitalismo meridiano. Alle origini dello spirito mercantile tra religione e profitto» (2022). Fonte: www.mulino.it

Un volume che sarebbe da rendere propedeutico per chiunque volesse iscriversi a una facoltà di Economia o di Teologia. Ma utilissimo anche per chi volesse «semplicemente» capire più in profondità la genesi di alcuni fenomeni complessi dei nostri giorni. Perché queste pagine dedicate all’economia della Controriforma, firmate da Luigino Bruni (economista e docente di Economia politica all’Università Lumsa di Roma, noto per i suoi studi sull’economia civile e la relazione tra etica ed economia), aiutano a comprendere in profondità molti dei fenomeni economici, sociali e religiosi che stiamo vivendo anche oggi. Il tutto con quella «leggerezza» (quel planare dall’alto sulle cose di cui parlava Italo Calvino) cui l’autore, firma apprezzata del nostro «Messaggero», ci ha ormai abituati da anni. 

Una premessa doverosa, che anche Bruni pone a cappello del suo volume, per evitare fraintendimenti: «Con il termine Controriforma gli storici si riferiscono a un arco temporale limitato, che va, in genere, dal concilio di Trento (1546-1564) alla fine della guerra del Trent’anni (1648)». Qui invece si usa il termine Controriforma in un senso molto più ampio, che si riferisce alla «cultura o alla mentalità che si generò (o si completò) nel secolo post-Trento e che è continuata, in molti tratti essenziali, anche dopo la fine del panico collettivo cattolico generato dalla diffusione generale delle idee protestanti anche nei paesi latini, fino al Vaticano II». 

Capitolo dopo capitolo ci si trova così ad attraversare secoli e fenomeni, autori e teorie, visioni e personaggi che al lettore medio possono apparire distantissimi e per nulla collegati, imparando invece ad apprezzare il fil rouge invisibile che li unisce. Lasciando sempre sullo sfondo il tema del rapporto tra individuo e comunità che, pur nella diversità di lettura tra Umanesimo, Riforma e Controriforma, resta comunque centrale in tutto il libro. La Controriforma (che come sappiamo nasce come risposta della Chiesa alla Riforma luterana, benché – impariamo dal libro – sia stata, ben più di quanto comunemente si pensi, anche una reazione all’Umanesimo e al Rinascimento e al loro grandioso progetto di mettere l’uomo al centro del nuovo universo culturale…) viene così delineata nei suoi tratti essenziali con tutte le caratteristiche di ombre (ben note) ma anche di luci (assai meno conosciute) che hanno profondamente caratterizzato e condizionato la nostra società.

I nostri lettori ritroveranno in queste pagine molti dei temi affrontati da Bruni sulla nostra rivista, e qui analizzati e contestualizzati in modo, ovviamente, molto più ampio e approfondito. Ma soprattutto ritroveranno quello stile godibilissimo e arguto che consente di leggere di economia come se si leggesse un romanzo.

Prova la versione digitale del «Messaggero di sant'Antonio»! 

Data di aggiornamento: 08 Febbraio 2025