emigrazione

America, mito e illusione

Un libro di Avagliano e Palmieri indaga la prima grande epopea migratoria italiana oltreoceano. Dal 1870 al 1940 si consumò una diaspora di dimensioni bibliche. Grazie ad essa, gli Stati Uniti oggi hanno un Dna in parte italiano.

06 Febbraio 2025 | di
Massimo Orlandi

La rivoluzione della cura

L'esperienza della "Piazza del Mondo"
Recensione di

Quella raccontata in queste pagine da Massimo Orlandi è una rivoluzione che vuole riconnetterci alla nostra umanità più profonda.

Migrazioni: uno sguardo nuovo e competente

Il tema complesso delle migrazioni e della gestione dei flussi, coniugato con la promozione dei diritti e dei doveri, è al centro di un Master all’Università di Bergamo ideato e diretto da Paola Scevi. Ne abbiamo parlato con la docente.

19 Novembre 2024 | di
La madre moltiplicata

Assessore alle politiche sociali di Palermo nel periodo in cui iniziano i grandi sbarchi in Sicilia, Agnese Ciulla vive insieme alla sua città una delle emergenze più difficili di quegli anni...

09 Ottobre 2024 | di

I migranti di Cerri

Carmen Lasorella

Vera

E gli schiavi del terzo millennio
Recensione di

Carmen Lasorella non ha certo bisogno di presentazioni: giornalista, anchor-woman del Tg2, inviata di guerra, autrice di reportage, opinionista, saggista, corrispondente da Berlino, direttrice generale di San Marino RTV… e la lista sarebbe ancora lunga. Ma c’è una cosa che Lasorella non aveva ancora fatto: scrivere un romanzo. Racconti brevi sì, ma romanzi no. Ora, con Vera. E gli schiavi del terzo millennio (Marietti 1820), rimedia alla mancanza e lo fa, come si dice, «col botto»: quasi quattrocento pagine di un romanzo in cui gli echi della sua «prima» professione ci sono tutti.

Pagine