La loro porta-finestra si affacciava sulla strada. C’era una sedia seminascosta. Vi era poggiato sopra un cartello, scritto a mano, quasi illeggibile a meno di non avvicinarsi. Chiedeva un aiuto, un’elemosina, senza usare questa parola.
Lo scorso 12 aprile, alla vigilia dell’Adunata delle penne nere, presso il Santuario mariano di Monte Berico a Vicenza, si è tenuta la prima assoluta della «Messa alpina» composta da Mario Berno e Vittorio Rigoni.
Oggi comunichiamo tantissimo, ma in realtà parliamo sempre meno. E questo sta mettendo a serio repentaglio l’antica arte del conversare. Perché la conversazione è fisicità, corporeità. È vita.
Cento anni fa, il giovane segretario del Partito socialista unitario fu rapito e assassinato a Roma da un gruppo di sicari fascisti. Aveva denunciato a lungo i brogli elettorali e le violenze del regime di Mussolini.
Tra il 2020 e il 2021 in Italia la percentuale di famiglie composte da una sola persona ha raggiunto il 33,2% ed è destinata a crescere ancora. Da che cosa dipende questo trend? Chi sono queste persone sole che vivono nella nostra società?