Al tempo dei social che mostrano a tutti, poveri compresi, la ricchezza esagerata di pochi, l’invidia dilaga. Per questo dobbiamo praticare la giustizia, unico vero antidoto.
Vivono in montagna le campanare del futuro. Nel paese di Selva di Progno, sui Monti Lessini veronesi. Hanno tra i 15 e i 46 anni, e stanno innovando una tradizione plurisecolare che dal 2024 è stata iscritta nel Patrimonio immateriale dell’Unesco.
Da tempo le feste italiane in Brasile sono tanto popolari da rientrare nel calendario turistico di diverse città e a San Paolo del Brasile la tradizionale Festa di san Gennaro chiude il ciclo dei molteplici eventi.
Da tre anni gruppi di giovani medici specializzandi della Scuola in Malattie infettive e tropicali dell’Università di Bari, accolgono i migranti a Lampedusa. L'esperienza è stata raccolta nel libro «Miya Miya. Riflessioni da uno scoglio di confine».
Il registro elettronico è divenuto uno strumento di malessere che, invece di rivolgersi agli alunni, finisce con il comunicare ai genitori, producendo forme di accanimento familiare che non portano a niente di positivo.
Perché essere genitore è diventato così complicato? È possibile un’alternativa, che renda più leggero il compito e più efficace e serena la relazione educativa con i bambini? Pubblichiamo la terza parte del dossier di settembre.