Nelle società di ieri, e in parte anche di oggi le donne avevano un sesto senso, una speciale attitudine per leggere in anticipo i «segnali deboli» delle crisi relazionali, e così riuscivano a prevenire le varie forme di carenza e povertà.
Mai come oggi l’antico adagio «si vis pacem para bellum» appare smentito dai fatti. Settant’anni di corsa agli armamenti non hanno prodotto pace duratura, ma un equilibrio del terrore.
Da cosa dipende la nostra capacità di ricordare o meno i sogni? Ha cercato di fare luce sul tema un esperimento condotto da un gruppo di ricercatori italiani, che fanno capo alla Scuola IMT per gli Alti Studi di Lucca.
Sentirsi vivi è esercitare la meraviglia, respirare ed essere grati di ogni momento donato. Credere al senso di tutto, anche quando non riusciamo a comprenderlo fino in fondo.
Da Pordenone a Los Angeles: è il percorso di Gianluca Zago, un self-made man di origini friulane che non si è mai tirato indietro di fronte alle sfide della vita.