Brindiamo alle debolezze

Brindiamo alle debolezze

La diversità, mettendo in crisi tutto il sistema, aiuta a cambiare prospettiva. Una buona ragione per festeggiare.

27 Novembre 2023
Claudio Imprudente
Brindiamo alle debolezze
Lo scienziato di Dio

Lo scienziato di Dio

Nel quarto centenario della nascita di Blaise Pascal, proponiamo una riflessione sul suo pensiero, di scienziato (e) credente, che ha dato forma a una proposta che può ancora parlare al cuore dell’uomo del nostro tempo.

24 Novembre 2023
Alberto Peratoner
Lo scienziato di Dio
23 novembre, Día del Inmigrante Italiano

23 novembre, Día del Inmigrante Italiano

Risale a luglio 2022 l’iniziava legislativa del Parlamento uruguaiano di istituire la data del 23 novembre di ogni anno come «Día del Inmigrante Italiano»... Una giornata di festa che si celebra in tutto il Paese.

23 Novembre 2023
Giorgia Miazzo
23 novembre, Día del Inmigrante Italiano
Ho paura di vivere

Ho paura di vivere

Diventare consapevoli della nostra mortalità è un esercizio indispensabile per imparare davvero a vivere e a godersi il viaggio meraviglioso della vita. Di fronte alla morte, impariamo la vita.

22 Novembre 2023
Simone Olianti
Ho paura di vivere
Cristianesimo e Islam s’incontrano in Basilica

Cristianesimo e Islam s’incontrano in Basilica

Appuntamento sabato 25 novembre in Sala dello Studio Teologico con «Azione e Contemplazione nei maestri del Cristianesimo e dell’Islam»; un evento organizzato da COREIS Italiana, in collaborazione con la Pontificia Basilica del Santo di Padova.

21 Novembre 2023
Redazione
Cristianesimo e Islam s’incontrano in Basilica

Articolo

La forza dello spirito

La forza dello spirito

Mai come oggi c’è bisogno di una parola lievito, che faccia crescere, come scriveva Calvino «ciò che inferno non è». La buona novella di un bambino nato in esilio, con una mangiatoia come culla, che si è fatto carne per salvare il mondo ci illumini.

01 Dicembre 2023 | di

La foto della settimana

Un giorno per tutti i santi francescani

Un giorno per tutti i santi francescani

Il 29 novembre è un giorno speciale per i francescani. Non solo perché quello stesso giorno del 1223 papa Onorio III approvò definitivamente la...


Blog

Quel Bambino nella mangiatoia

A Natale siamo chiamati a meravigliarci per quanto Dio è disposto a fare per noi, lasciandoci semplicemente disarmare dal sorriso di un bambino.

30 Novembre 2023 | di

Notizie dal mondo

Le riviste del mese di Dicembre

Copertina Messaggero di sant'Antonio dicembre 2023

Messaggero di sant'Antonio

Dicembre 2023
Copertina edizione per l'estero - dicembre 2023

Edizione per l'estero

Dicembre 2023
Copertina MERA dicembre 2023

Messaggero dei Ragazzi

Dicembre 2023

Gli ultimi articoli pubblicati

Teresa di Lisieux, santa del quotidiano

Teresa di Lisieux, santa del quotidiano

Una Lettera apostolica stilata da papa Francesco e un evento organizzato dall'Unesco: sono solo due dei tanti modi con cui quest'anno, a 150 anni dalla sua nascita, viene celebrata santa Teresa di Lisieux.

27 Novembre 2023 | di
Brindiamo alle debolezze

Brindiamo alle debolezze

La diversità, mettendo in crisi tutto il sistema, aiuta a cambiare prospettiva. Una buona ragione per festeggiare.

27 Novembre 2023 | di
Non si educa mortificando

Non si educa mortificando

Di tutto sentivamo il bisogno tranne che del ritorno del voto in condotta e della conseguente possibile bocciatura. La scuola meriterebbe ben altre attenzioni.

26 Novembre 2023 | di

Gli ultimi post dai blog

Amare come siamo amati

La relazione di coppia non è mai il fine ultimo, bensì solo un mezzo per camminare verso il fine ultimo: realizzare pienamente la nostra condizione di figli di Dio.

28 Novembre 2023 | di

23 novembre, Día del Inmigrante Italiano

Risale a luglio 2022 l’iniziava legislativa del Parlamento uruguaiano di istituire la data del 23 novembre di ogni anno come «Día del Inmigrante Italiano»... Una giornata di festa che si celebra in tutto il Paese.

23 Novembre 2023 | di

San Francesco in poche parole

In vista della festa dei santi francescani (29 novembre), incontriamo alcuni di questi straordinari personaggi a partire dal Poverello d'Assisi. In parole semplici e veloci, perché tutti possano conoscerli meglio.

20 Novembre 2023 | di

Recensioni

Carmen Lasorella

Vera

E gli schiavi del terzo millennio
Recensione di
Sabina Fadel

Carmen Lasorella non ha certo bisogno di presentazioni: giornalista, anchor-woman del Tg2, inviata di guerra, autrice di reportage, opinionista, saggista,...


L'angolo dei lettori

Le vostre poesie, le foto e i resoconti delle processioni antoniane e delle devozioni, aneddoti e racconti curiosi...

La frase del giorno

Il profumo del giusto è come il balsamo non mischiato, perché al profumo della sua buona riputazione corrisponde la purezza interiore della coscienza.
Sant'Antonio, Sermoni

Il vangelo della settimana

DOMENICA – NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO

Matteo 25,31-46 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il  Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le...