L’odiocrazia non è solo un fenomeno politico, ma una patologia sociale che corrode il tessuto democratico dall’interno, trasformando i cittadini in soldati di una guerra civile permanente dove l’unica vittoria possibile è la distruzione.
La storia di una famiglia spezzata, la forza di una giornalista rimasta vedova con una bambina da crescere, la genesi di un libro che racconta l’inferno di Gaza con gli occhi di chi lo sta vivendo.
Prima di trasformare un apparecchio in un rifiuto, proviamo a ripararlo! Attraverso «Repair Café», «Restart Party» o lavori selfmade, contribuiremo a diffondere la cultura della sostenibilità.
La scrittura a mano in corsivo è da sempre un’alleata della conoscenza e dell’apprendimento, perché mette in moto tutte le nostre facoltà cognitive, favorisce l’articolazione del pensiero e della creatività, rafforza la memoria.
È il tema della 111ª Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato (4-5 ottobre). Perché i migranti e i rifugiati non solo ricordano alla Chiesa la sua dimensione pellegrina, ma possono contribuire a rivitalizzare comunità ecclesiali irrigidite.