Educazione

Apprendere è un volo d’ali

Perché tanti bambini hanno difficoltà a scuola e a volte addirittura la rifiutano? Camillo Bortolato, maestro e inventore del Metodo analogico, ci guida nel modo di apprendere dei piccoli.

07 Novembre 2024 | di
Ben venga lo «jus scholae»

«Trovo assurdo che bambini e bambine che sono nati in Italia, che frequentano le scuole e che parlano benissimo la nostra lingua, debbano aspettare fino a 18 anni per poi sperare di avere la cittadinanza».

19 Ottobre 2024 | di
Alberto Manzi, il maestro disobbediente

Aveva un grande amore per i suoi alunni e per il suo lavoro. Creò una didattica vivace, attiva, con tanto rispetto per la curiosità dei suoi ragazzi. Per questo, e non solo, Alberto Manzi resta una delle grandi figure educative del secondo Novecento.

22 Settembre 2024 | di
Studenti in cammino

Oltre mille chilometri: è quanto percorreranno otto studenti dell’ultimo triennio delle superiori e tre insegnanti-guida, in un cammino lungo 240 giorni: un vero e proprio anno scolastico itinerante.

21 Settembre 2024 | di
Reimparare l’empatia

La cronaca è piena di episodi di sopraffazione e violenza compiuti da adolescenti sui più deboli, con forme di cinismo che sconvolgono. Perché sta succedendo e come porvi rimedio? Ecco perché la lezione di don Bosco è valida anche oggi.

09 Settembre 2024 | di
Daniele Novara

Non sarò la tua copia

Liberarsi dai pesi dell'infanzia per costruire la vita che desideriamo
Recensione di

In che modo l’educazione ricevuta durante l’infanzia influenza il nostro vivere da adulti? È la domanda di fondo da cui prendono avvio queste pagine firmate da Daniele Novara, pedagogista di lungo corso. Perché, che ne siamo consapevoli o meno, ciascuno di noi è cresciuto (e, se siamo genitori, a nostra volta lo abbiamo utilizzato) seguendo un copione educativo pensato per noi dai nostri genitori.

Pagine