violenza

Amani ha 16 anni quando viene mandata in Siria, dove la famiglia vuole costringerla a sposare un cugino molto più grande di lei. Ma la giovane si ribella...

17 Aprile 2023 | di

La lettera molto intensa di un lettore offre spunti di riflessione sul tema della violenza giovanile, soprattutto a proposito del coordinamento dell’azione educativa tra scuola e famiglia.

12 Aprile 2023 | di
Il governo mondiale dell’emergenza

«Il ventunesimo secolo ha avuto, fino a questo momento, un andamento ironico: iniziato in modo quasi solenne all’insegna del mito dell’irreversibilità (della democrazia, del capitalismo, delle organizzazioni internazionali e del “nuovo ordine mondiale” nel suo complesso), gli sono bastati meno di vent’anni per finire immerso in un clima dilagante di insicurezza». Comincia così questo interessante volume di Alessandro Colombo, lettura utilissima per riflettere e per interpretare, almeno in parte, la complessità di questi nostri giorni.

leggi tutto

Laura, grazie a sua figlia, aveva capito che era giunto il momento di reagire alle violenze del marito. E il Santo l’avrebbe sostenuta.

18 Aprile 2022 | di
Le strade di Genova

Lo scorso luglio sono stati vent’anni dai drammatici fatti di Genova, avvenuti durante la riunione del G8. Un’occasione purtroppo persa di democrazia, partecipazione responsabile, attenzione ai veri problemi dell’umanità, protagonismo dei giovani: a farla da padrona, invece, da una parte e dall’altra della barricata, fu la violenza fine a se stessa, la paura, la distruzione fisica e morale. Qualcuno insinua persino, e forse a ragione, la sospensione dello Stato di diritto e di giustizia. Un video e delle riflessioni di chi là, allora, c’era.

leggi tutto

In esclusiva l'intervista alla religiosa della congregazione di San Francesco Saverio, icona della presenza dei fedeli cattolici in Myanmar. 

19 Aprile 2021 | di

Pagine