L'Italia sale in cattedra

A Roma le Scuole italiane all’estero si sono confrontate su esperienze e didattica in un mondo che cambia, e che richiede nuovi strumenti educativi.
28 Aprile 2025 | di

La Prima Conferenza delle Scuole italiane all’estero, organizzata a Roma dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale è stata un’occasione per consolidare i rapporti tra queste importanti realtà che operano nel campo della formazione, condividendo buone pratiche e strumenti operativi, e puntando sullo sviluppo di partnership tra pubblico e privato. Nell’occasione è stata presentata anche l’offerta universitaria italiana alle studentesse e agli studenti delle Scuole italiane all’estero.

All’evento sono stati invitati i dirigenti scolastici in servizio presso le sette Scuole statali italiane all’estero, i dirigenti scolastici delle rappresentanze diplomatico-consolari nei cui territori sono presenti Scuole italiane, i coordinatori didattici e i presidenti degli enti che gestiscono Scuole paritarie italiane all’estero. L’incontro romano costituisce una delle tappe di avvicinamento alla Prima Conferenza internazionale dell’Italofonia, in programma nell’autunno prossimo.

Durante la Conferenza, Giampiero Finocchiaro, dirigente scolastico presso il Consolato generale d’Italia a Buenos Aires, ha portato all’attenzione dei partecipanti una riflessione netta sulla necessità di superare vecchi modelli di gestione, e investire su una nuova generazione di giovani docenti, capaci di diffondere la lingua e la cultura italiane con strumenti flessibili e contemporanei.

Il suo messaggio è chiaro: serve il coraggio di innovare, rimuovendo quegli automatismi che frenano il cambiamento, e puntando su reti educative agili e dinamiche.

 

Barbara Riccardi ha presentato un’iniziativa molto interessante: Italia Radiosa, la web radio nata per raccontare la bellezza dell’Italia nel mondo attraverso la voce degli studenti. Un progetto innovativo che unisce formazione, comunicazione e scambio interculturale, coinvolgendo le Scuole italiane all’estero in un’esperienza condivisa di racconto e partecipazione.

 

Data di aggiornamento: 28 Aprile 2025
Lascia un commento che verrà pubblicato