Sempre più spesso giovani e adulti cercano nelle chatbot di intelligenza artificiale non solo un aiuto per i loro compiti quotidiani, ma anche una nuova forma di compagnia.
La storia di una famiglia spezzata, la forza di una giornalista rimasta vedova con una bambina da crescere, la genesi di un libro che racconta l’inferno di Gaza con gli occhi di chi lo sta vivendo.
Negli ultimi anni sono nate innumerevoli applicazioni che, mettendo in collegamento domanda e offerta, consentendo di decodificare le date di scadenza o aiutando a fare la spesa in modo più razionale, permettono di ridurre lo spreco alimentare.
A dare retta al Vangelo, la risposta è una sola: in famiglia, coi figli e il coniuge, siamo chiamati a essere servi e pure inutili. Perché così ha fatto Gesù, lavandoci i piedi e morendo per noi.
L’Europa si costruisce anche sui banchi di scuola e nelle aule dell’università. Tra Banská Bystrica e Bratislava (Slovacchia), l’esperienza linguistico-didattica di una lettrice di italiano all’Università Comenio della capitale.