Società

Scoprirsi amati per amarsi

Solo ascoltando il Signore, la sua Parola, possiamo scoprire il suo amore per noi. E, attraverso il suo amore, imparare ad amare noi stessi per poi amare chi ci è accanto.

24 Novembre 2024 | di
Paolo Malaguti

Fumana

Recensione di

Inoltrarsi alla sequela di Fumana è una fantastica avventura letteraria. Lei, nata e cresciuta nel Delta del Po, dove il suo soprannome significa nebbia, affidata al rude nonno Petrolio. Lei, che grazie alla Lena, «strigossa» della zona, impara i «mestieri» da donna, ma anche la sottile «magia» del fare del bene. Lei che, cresciuta selvaggia, scopre i suoi talenti e li mette a frutto pagandone il prezzo. Lei, saggia e scontrosa, capace di lottare ma anche di arrendersi alla vita.

Smartphone delle mie brame

Ammaliati dalle nostre «tavolette magiche», non consideriamo i rischi a cui andiamo incontro. Ecco i motivi per coltivare consapevolezza digitale.

21 Novembre 2024 | di
Migrazioni: uno sguardo nuovo e competente

Il tema complesso delle migrazioni e della gestione dei flussi, coniugato con la promozione dei diritti e dei doveri, è al centro di un Master all’Università di Bergamo ideato e diretto da Paola Scevi. Ne abbiamo parlato con la docente.

19 Novembre 2024 | di
La favola dello smartphone

Un computer in tasca! All’inizio tutti in famiglia rimasero meravigliati dalla novità, salvo accorgersi poco tempo dopo che non è tutto oro quel che luccica. La fine di questa storia speriamo non sia solo frutto di fantasia.

16 Novembre 2024 | di
Marco Aime

Il patto delle colline

Recensione di

Il desiderio di capire di più la società dei taneka porta l’antropologo Marco Aime a trascorrere del tempo con loro, entrando nei villaggi che abitano nella regione di Atakora, nel Benin.

Pagine