fra Massimiliano Patassini

Missionari di speranza tra le genti

È questo il tema della 99esima Giornata Missionaria Mondiale: l’annuncio del Vangelo è segno di speranza per tutti.

19 Ottobre 2025 | di
Pina Baglioni

Filippo Neri

Il genio dell’amicizia cristiana
Recensione di

«Cristo mio, amor mio, tutto il resto è vanità!». Ecco una sintesi della vita di Filippo Neri: parole che non rappresentano un disprezzo del mondo, ma piuttosto significano una particolare unione con Dio, sperimentata fin da giovinetto.

La voce di Gesù

Ma come parlava Gesù? Stando ai vangeli, ha usato vari timbri o toni: quello amorevole ma pure quello arrabbiato o particolarmente assertivo. Ma, al di là del timbro, ciò che ha contraddistinto le sue parole era che sempre instauravano relazioni.

08 Ottobre 2025 | di
Comunicare la Buona Notizia

Come possiamo annunciare, oggi, il Vangelo, cioè l’incontro con la persona viva di Gesù Cristo? Innanzitutto, avendo cura della relazione con Lui...

01 Ottobre 2025 | di
Sophie Aurélienne Messiez

Guerrieri disarmati

100 storie di maestri e maestre di pace
Recensione di

Il libro raccoglie, in modo sintetico, la testimonianza di 100 uomini e donne che, nel corso della storia, hanno cercato le vie della pace, «disarmandosi di fronte all’odio e alla violenza, hanno preferito abbracciare la forza del dialogo, l’arte della riconciliazione, il potere della lotta popolare nonviolenta». I volti di queste persone sono presentati seguendo un ordine cronologico, in quattro sezioni: maestri antichi, maestri dal Medioevo all’Illuminismo, maestri moderni e maestri contemporanei.

Anselmo Palini

Carlo Bianchi

«Per un domani non solo di pane, ma di giustizia e di libertà»
Recensione di

La storia del Novecento è segnata da violenze, guerre, azioni disumane, ma c’è chi ha cercato di resistere, manifestando il suo desiderio di libertà e di pace. Nel presente testo, di carattere divulgativo ma rigoroso nel citare le fonti, viene proposta la vicenda di Carlo Bianchi, vissuto nella prima metà del secolo scorso a Milano. Nato nel 1912 in una famiglia borghese, nella sua breve vita non si limita a «farsi i fatti suoi» ma, senza venir meno agli impegni di marito e di padre, si dedica alla resistenza fino al sacrificio della vita.

Pagine